Sagrantino Di Montefalco Arquata Docg 2013
Occhio | Rosso rubino scuro |
Naso | Note di amarene, more e prugne, seguite da suggestive note di grafite, liquirizia, bacche di ginepro ed erbe aromatiche |
Bocca | Tannini e freschezza sono ben bilanciati con alcol e zuccheri |
Temp. | 18-20° |
Abbinamenti | Formaggi ben stagionati e piccanti , salumi nobili, grigliate e selvaggina |
Tipologia | Rossi |
---|---|
Denominazione | N/D |
Vitigno | Sagrantino |
Percentuale dei vitigni | N/D |
Regione | Umbria (IT) |
Luogo di Produzione | N/D |
Grado alcolico | 14.8% |
Formato | 0,75 L Standard |
Biologico | No |
Biodinamico | N/D |
Anno di produzione | 2013 |
Awards (premi) | N/D |
Di colore rosso rubino cupo. Importante è l’impatto olfattivo che, a visciole more e prugne, fa seguire suggestive note di grafite, liquirizia, bacche di ginepro ed erbe aromatiche.
La tannicità e la freschezza sono ben bilanciate con l’alcool e gli zuccheri. Affinato in legno per almeno 2 anni ed altrettanti in bottiglia, è un vino da invecchiamento che migliora nel tempo per oltre 10 anni. Si abbina a formaggi ben stagionati e piccanti, salumi nobili, carni alla brace e selvaggina.