Primitivo Dolce Naturale Philia Docg 2020
Occhio | Rosso rubino intenso |
Naso | Aromi di ciliegia, prugna matura, ribes nero e note speziate |
Bocca | Ottima struttura, al gusto è opulento, ricco di piacevoli sentori di spezie varie e con spiccata presenza di liquirizia |
Temperatura di servizio . | 12-14° |
Abbinamenti | Dolci a base di mandorle e formaggi stagionati |
Tipologia | Dolci |
---|---|
Denominazione | N/D |
Vitigno | Primitivo |
Percentuale dei vitigni | N/D |
Regione | Puglia (IT) |
Luogo di Produzione | N/D |
Grado alcolico | 14.8% |
Formato | 0,75 L Standard |
Biologico | No |
Biodinamico | N/D |
Anno di produzione | 2020 |
Awards (premi) | N/D |
Il nome Feudi Salentini si riferisce proprio al periodo del Feudalesimo quando Carrozze e Castelli, Dame e Cavalieri erano i protagonisti del magnifico panorama di questa terra incantata dove il vino era considerato la bevanda più prestigiosa e salutare. Cosimo e Maria Teresa Varvaglione, con una equipe di giovani collaboratori, ogni giorno scrivono una storia fatta di qualità e amore per questa terra. Vitigni coltivati ad alberello, uve raccolte a mano come allora, antichi saperi tramandati nel tempo…
Philia nasce da vigneti di Primitivo di Manduria che vantano oltre 50 anni di età e rendono intorno ai 50 quintali per ettaro. Al naso sprigiona prevalentemente aromi di ciliegia, prugna matura, ribes nero e note speziate. Vino di ottima struttura, al gusto si presenta opulento, ricco di piacevoli sentori di varie spezie e con una forte presenza di liquirizia. Accompagna egregiamente i dolci a base di mandorle e anche i formaggi stagionati.