Gravner Rosso Breg 2008
Tipologia | Red |
---|---|
Denominazione | Venezia Giulia IGT |
Vitigno | Prie Blanc |
Percentuale dei vitigni | Pignolo 100% |
Regione | Friuli Venezia-Giulia (IT) |
Luogo di Produzione | N/D |
Grado alcolico | 14.0% |
Formato | 0,75 L Standard |
Biologico | Si |
Biodinamico | No |
Anno di produzione | 2008 |
Awards (premi) | N/D |
Il Rosso Breg di Gravner arriva sul mercato dopo 5 anni di botte e 9 di bottiglia.
Nasce da uve pignolo fermentate sulle bucce, in anfora interrata, con lieviti indigeni e senza alcun controllo della temperatura.
Imbottigliato con luna calante senza chiarifica né filtrazione, è un vino ricco di tannini, che non ha fretta.
Joško Gravner ha scelto il pignolo per i vini da bacca rossa e tutti i nuovi impianti sono stati realizzati con questa varietà. Un’idea che risale ai primi anni ’80, grazie anche l’incontro con
Luigi Veronelli che lo appoggiò in questa sua scelta.
La cantina Gravner si trova nella zona vinicola tra Italia e Slovenia, ad Oslavia, una piccola frazione in provincia di Gorizia, dovenel 1901 nasce l’azienda agricola Gravner.
Negli anni ‘80 Josko Gravner inizia a lavorare in cantina praticando una viticoltura tradizionale ma non era soddisfatto di questo tipo di lavoro e dopo alcuni viaggi nel Caucaso,
dagli anni ‘90 decise di disfarsi di tutta la tecnologia acquistata e lavorare in maniera decisamente
non convenzionale, creando uno stile unico e inconfondibile.
Nei 15 ettari vitati il lavoro è svolto inmodo maniacale,
con metodi che riconducono alle più antiche credenze del territorio
senza l’utilizzo di prodotti di sintesi. La cantina è priva di impianti moderni, le anfore provenienti dal Caucaso sono le protagoniste.
Il Breg si presenta di colore rosso granato, denso, profondo, consistente, con decise note fruttate e speziate.