Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Visualizza politica.
Shugusucci 2017
Occhio | Rosso rubino |
Naso | Note di frutti rossi |
Bocca | Giovane,leggero,buona struttura e gusto netto |
Temp. di servizio | 14-16° |
Abbinamenti | Fritti,Carne alla brace, Pasta fresca al sugo di carne,Salumi stagionati. carne selvatica |
Tipologia | Rossi |
---|---|
Denominazione | N/D |
Vitigno | Uve autoctone |
Percentuale dei vitigni | N/D |
Regione | Sardegna (IT) |
Luogo di Produzione | N/D |
Grado alcolico | 14.8% |
Formato | 0,75 L Standard |
Biologico | Si |
Biodinamico | N/D |
Anno di produzione | 2017 |
Awards (premi) | N/D |
Shugusucci nel dialetto Nurri locale significa letteralmente "Succo secco" per indicare l'annata secca 2017, blend come da prassi di 20 e più uvaggi autoctoni, Un vino che rispecchia in pieno l’idea di Gianfranco Manca, dove la “l’energia dell’ uomo” è la componente principale nel vino.
Gianfranco Manca è l'ultimo dei vignaioli di Sardegna. Vicino alla sua cantina nella città di Nurri, circa 80 km a nord di Cagliari, sono piantati i suoi numerosi vigneti, alcuni su suoli rossi, altri su scisti, altri ancora su suoli composti da quarzo e calcare. Le sue viti sono impressionanti, alcuni ceppi ultracentenari e Gianfranco li conosce uno ad uno. La sua è una viticoltura ancestrale fatta di fatica e rischi, portata avanti con una conoscenza assoluta dell'agricoltura e una coscienza del patrimonio territoriale. Nessuna aggiunta di solfiti, nessuna filtrazione, zero interventi; ed è proprio per questa ragione che i suoi vini risultano puliti, pulitissimi. Gianfranco è un vignaiolo che cerca di raccontare qualcosa di diverso con ogni bottiglia di vino, cerca sempre di comporre un'opera d'arte unica in ogni bottiglia.