
- Regione: Marche (Italia)
- Vini principali Pecorino, Montepulciano
- Anno di fondazione 2004
- Ettari vitati 5
- Uve di proprietà 100%
- Produzione annua 10.000 bt
- Sede Castorano (AP)
Allevi Maria Letizia

L'azienda Maria Letizia Allevi si trova nella splendida località di Castorano, piccolo paesino del Piceno che vanta antichissime tradizioni vitivinicole.
Nasce dalla voglia e dal piacere di scoprire il buon vino di Maria Letizia Allevi e di suo marito Roberto Corradetti
Gli ettari dell’azienda sono quasi totalmente coltivati a vigneto, seguendo il metodo dell’agricoltura biologica e nel pieno rispetto del territorio.
Dare una definizione di cosa si intende per “vini naturali” è alquanto difficile, pur essendo divenuti nel corso degli ultimi anni sempre più popolari e di tendenza. In questo ambito non esiste una precisa normativa nazionale e comunitaria, ma in realtà già da tempo molti vignaioli li producevano, pur senza saperlo e senza rivendicare questa terminologia.
Oggi la definizione vino naturale si usa non tanto per allontanarsi dal sospetto di pratiche illegali, quanto piuttosto per differenziarsi rispetto ad un prodotto agroindustriale di massa. La legislazione autorizza sia in vigna che in cantina una molteplicità di interventi fisico-chimici che hanno poco di naturale: trattamenti chimici, pesticidi, concimi di sintesi, diserbanti, utilizzo di additivi e interventi tecnologici durante la vinificazione.
La dicitura vino naturale rappresenta quindi un compromesso lessicale, non riconosciuto a livello legislativo, che indica un vino prodotto in modo rispettoso dell’ambiente e salutare per chi lo consuma e di conseguenza, di qualità migliore e piacevole al gusto.
In questo contesto i vini naturali sono sempre più diffusi sul mercato e ricercati dai consumatori.
Pillole di vini naturali: i lieviti indigeni
I lieviti sono funghi in grado di innescare e condurre la fermentazione alcolica, trasformando il mosto in vino. Quelli indigeni sono naturalmente presenti in vigna o in cantina; in questo caso la fermentazione avviene grazie al lavoro contestuale o alternato di diverse famiglie di lieviti, che conferiscono così anche una maggiore complessità aromatica al vino. Nel caso di lieviti selezionati dall’industria enologica, l’operazione è invece svolta da un singolo ceppo isolato per le sue particolari caratteristiche.