
Avignonesi

Avignonesi rappresenta uno dei simboli di Montepulciano.
Sono stati infatti gli ex proprietari, i fratelli Falvo, a far risplendere il Vino Nobile di Montepulciano.
Hanno coltivato antiche varietà di uva, hanno provato diversi sistemi di allevamento e condotto esperimenti molto noti, ad esempio per ricercare densità di impianto e rese ottimali.
L'esperienza è confluita gradualmente anche nel processo di produzione. In quest’ottica i vini di Avignonesi continuano a crescere in qualità anno dopo anno. Il fulcro dell’azienda è un palazzo del XVI secolo con ampie volte a crociera del XIII secolo.
La società è stata acquisita nel 2009 da Virginie Saverys, ex avvocata ritirata in pensione. I terreni, coltivati secondo i principi della biodinamica dal 2011, si estendono per 200 ettari nei comuni di Montepulciano e Cortona.
Qui si producono i vini bianchi Chardonnay, Sauvignon, Trebbiano e Malvasia, mentre tra i rossi troviamo Sangiovese, Prugnolo Gentile, Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot. A seconda della tipologia, i vini vengono affinati in tradizionali grandi botti di rovere, in acciaio inox o in barrique. La gamma dei prodotti comprende oltre agli IGT i vini DOC e DOCG Cortona, Rosso di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano.