
- Regione: Abruzzo (Italia)
- Vini principali Trebbiano, Montepulciano
- Anno di fondazione 1650
- Ettari vitati 60
- Uve di proprietà 100%
- Produzione annua 30.000 bt
- Sede Loreto Aprutino (PE)
Azienda Agricola Valentini

L'Azienda Agricola Valentini, guidata oggi da Francesco Paolo, figlio di Edoardo, esprime la storia del Montepulciano d'Abruzzo ed è famosa in tutto il mondo.
Si tratta di vini unici e fortemente riconoscibili, legati ad un metodi di produzione artigianale: pochi interventi in vigna, con le viti coltivate secondo la vecchia pergola abruzzese; in cantina solo fermentazione naturale con lieviti indigeni.
Una produzione assai limitata e vini dalla grandissima capacità di invecchiamento.
Ma cosa si intende per vini naturali?
Dare una definizione di “vini naturali” è alquanto difficile, pur essendo divenuti nel corso degli ultimi anni sempre più popolari e di tendenza. In questo ambito non esiste una precisa normativa nazionale e comunitaria, ma in realtà già da tempo molti vignaioli li producevano, pur senza saperlo e senza rivendicare questa terminologia.
Apparentemente vino naturale sembra una formula superflua, in quanto tutto il vino dovrebbe essere naturale. In passato uno degli aggettivi più usati da chi voleva evidenziare questo stesso concetto era genuino, termine caduto poi in disuso in àmbito alimentare. La genuinità del vino subì un brusco tracollo circa trent’anni fa, con lo scandalo del vino al metanolo.
Oggi la definizione vino naturale si usa non tanto per allontanarsi dal sospetto di pratiche illegali, quanto piuttosto per differenziarsi rispetto ad un prodotto agroindustriale di massa. La legislazione autorizza sia in vigna che in cantina una molteplicità di interventi fisico-chimici che hanno poco di naturale: trattamenti chimici, pesticidi, concimi di sintesi, diserbanti, utilizzo di additivi e interventi tecnologici durante la vinificazione.
La dicitura vino naturale rappresenta quindi un vino prodotto in modo rispettoso dell’ambiente e salutare per chi lo consuma e di conseguenza, di qualità migliore e piacevole al gusto.
Pillole di vini naturali: Terroir
Termine francese con cui si designa un territorio rurale circoscritto, considerato per le sue specificità di suolo, sottosuolo, giacitura, clima e microclima. Questo vocabolo include talvolta anche le abitudini e le tradizioni agricole delle popolazioni, elaborate in rapporto alle peculiarità del luogo.