Ca' Orologio
  • Regione: Veneto (Italia)
  • Vini principali
  • Merlot, Carmenere
  • Anno di fondazione 1995
  • Ettari vitati 12
  • Uve di proprietà 100%
  • Produzione annua bt
  • Sede Baone (PD)

Ca' Orologio

Ca' Orologio

L'azienda Ca' Orologio sorge tra vigneti, uliveti e boschi a Baone, comune che sorge sulle pendici meridionali dei Colli Euganei.

Baone deriva probabilmente dalle feste in onore di Bacco che vi si svolgevano in epoca pre romana.e si trova nell’area della Denominazione di Origine Controllata Colli Euganei. Il territorio è vocato alla viticoltura che è praticata sin da tempi remoti.

Nell’incantevole contesto di una Villa Veneta del XVI secolo, l'azienda ca' Orologio coltiva la vite e produce il vino in modo naturale.

La zona è protetta dai venti del nord e il clima presenta condizioni quasi mediterranee, con inverni miti ed estati calde e asciutte. Le temperature medie, più elevate rispetto alle zone della pianura circostante consentono la sopravvivenza di alcune specie vegetali tipiche della macchia mediterranea, come cappero e il fico d’india, oltre che la coltivazione, fin dall’antichità, dell’ulivo.

I terreni sono espressione di distinti percorsi geologici. Ogni suolo è, quindi, dotato di una propria personalità.

I terreni de La Quercia nascono da un substrato carbonatico, originato dalla disgregazione di roccia madre biancone: una roccia sedimentaria di natura calcarea. I suoli Salarola, verso Calaone si sono formati su un corpo eruttivo vulcanico. La giacitura dei terreni coltivati, nei quali sono presenti gradoni, è, a seconda dei casi, leggermente o mediamente acclive e l’escursione altimetrica è compresa tra i 50 e i 150 m s.l.m.

La vinificazione avviene in modo semplice; accompagnando la fermentazione dell’uva al fine di realizzare un vino che non debba assomigliare necessariamente al precedente, ma con l’ambizione che sia assolutamente buono. 

Oggi la superficie complessiva dell’ azienda agricola è di 34 ettari di cui 11 vitati.
Nel 1999 è avvenuta la conversione all’agricoltura biologica e dal 2009 si sono cominciati ad applicare i precetti dell’agricoltura biodinamica in tutti i terreni.
Ca’Orologio è certificata ICEA dal 2000

Ca’Orologio è principalmente un’azienda vitivinicola, ma è anche wine-resort: lp'agriturismo, situato nella barchessa della villa, accoglie fino a sedici ospiti nelle camere o appartamenti dall’atmosfera raffinata, realizzati nell’antico ex granaio.

Vino, arte, cultura e relax sono un mix irresistibile per una vacanza nel Parco Regionale dei Colli Euganei.

Pillole di vini naturali: l'agricoltura biodinamica

Negli anni Venti del Novecento il filosofo e pedagogista austriaco Rudolf Steiner (1861-1925) fondò un nuovo metodo agricolo: la biodinamica.

Da allora questa pratica si è estesa e diffusa, anche se la viticoltura è stata tra gli ultimi campi ad applicarla, nel Secondo dopoguerra inoltrato. Come il bio, la biodinamica rifiuta qualunque prodotto di sintesi, ma applica un metodo più complesso e attivo, fondato su presupposti filosofici e su un’articolata concezione del cosmo.

La biodinamica si propone di aiutare le piante stimolandole a captare le energie dell’universo.

L’insorgere di una malattia è sintomo di uno squilibrio, ovvero di un bene che non è più al suo posto.

Per curare le piante e ripristinare l’equilibrio loro e dell’ambiente in cui allignano, la biodinamica sfrutta strumenti naturali come tisane e decotti, soluzioni in acqua dinamizzata*, preparazioni omeopatiche*, osservando inoltre il calendario lunare

L’obiettivo è trasferire alla pianta, attraverso queste soluzioni, le virtù naturalmente presenti in altri esseri viventi e nel cosmo.

4 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente

4 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente
#caorologio #caorologiovini #caorologiocollieuganei