San Giusto a Rentennano

San Giusto a Rentennano

San Giusto a Rentennano

San Giusto a Rentennano, nome di origine etrusca, si affaccia sull'alto corso del fiume Arbia nella parte più meridionale del Chianti Classico. Antichissimo monastero cistercense (per questo già denominato San Giusto alle Monache), poi fortilizio, fu segnato a confine, secondo un trattato del 1204, fra i contadi di Siena e Firenze. Del castello rimangono le merlature guelfe del muro di cinta, le massicce mura a Barbacane e le cantine interrate, ancora oggi utilizzate per la maturazione dei vini in botte.

Proprietà della famiglia dal 1914, è oggi diretta dai fratelli Anna, Lucia, Elisabetta, Francesco, Alessandro, Luca.

Le lavorazioni agricole sono ancora prevalentemente manuali ed eseguite con cura assidua. La vinificazione avviene esclusivamente su uve provenienti da vigneti di proprietà. La produzione di uva per pianta viene ridotta tramite diradamento dei grappoli, eseguito in un primo passaggio a luglio e in un secondo passaggio tra agosto e settembre.

La Fattoria si sviluppa su una estensione di 160 ettari di cui 31 a vigneto, 11 a oliveto, 40 a bosco, 78 a seminativo, prato e pascolo.

I terreni sono fortemente variabili, tufacei con oltre il 70% di sabbia, sabbiosi-limosi, argillo-sabbiosi, alcalini, calcarei.

L'altitudine media è di circa 270 Mt s.l.m., il microclima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra le ore diurne e notturne, sovente da temperature medio-alte anche nel periodo di vendemmia. I vigneti sono tutti in posizione ed esposizione privilegiata. 

L'azienda pratica agricoltura biologica certificata dal 2001.

Pillole di vini naturali: la potatura e concimatura dei terreni

A fine potatura dei vigneti (svolta in fase di luna calante) e  degli oliveti, il materiale viene portato all'esterno degli impianti, trinciato in piccoli pezzi con una apposita macchina trincia-raccoglitrice e ammassato in cumuli mescolati a letame vaccino da allevamento all'aperto e sfalci d'erba.

La massa è lasciata a decomporsi. Quando il compost è pronto viene caricato su una macchina e sparso nei vigneti, preferibilmente nel periodo autunnale, apportando sostanza organica e una ricca carica microbiologica essenziale per la vitalità del terreno.

2 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente

2 elementi

per pagina
Imposta la direzione decrescente