Soave Classico Battistelle Doc 2021
Occhio | Giallo paglierino |
Naso | Convivono note di erbe aromatiche, fiori bianchi e agrumi |
Bocca | Sapido,strutturato al palato, morbido, lungo nel finale, di spiccata longevità e armonia |
Temp. di servizio | 8-10° |
Abbinamenti | Primi piatti, menù a base di pesce, risotti, zuppe di verdure, formaggi, uova e asparagi |
Tipologia | Bianchi |
---|---|
Denominazione | N/D |
Vitigno | Garganega |
Percentuale dei vitigni | N/D |
Regione | Veneto (IT) |
Luogo di Produzione | N/D |
Grado alcolico | 14.8% |
Formato | 0,75 L Standard |
Biologico | No |
Biodinamico | N/D |
Anno di produzione | 2021 |
Awards (premi) | N/D |
Battistelle è un vigneto estremo: per pendenza, per il tanto lavoro che la sua conduzione richiede e per la passione con cui l'uomo ha strappato un pezzo di terra alle vulcaniche rocce
Vino equilibrato e sapido, di affascinante evoluzione dove convivono note di erbe aromatiche, fiori bianchi e agrumi. Strutturato al palato, con un'importante nota minerale che rimanda alla matrice vulcanica del suolo. Morbido, lungo nel finale, dotato di spiccata longevità e armonia
Vendemmia manuale verso i primi di ottobre. Dopo la diraspatura segue pigiatura soffice con immediato raffreddamento del mosto e avvio alla fermentazione in cisterne di acciaio a temperatura controllata per circa 20 giorni. Il vino matura in cisterne d'acciaio sulle proprie fecce fini per circa 6-8mesi con costanti batonnage.
Abbinamenti: Primi piatti, menù a base di pesce, risotti, minestre di verdure, formaggi, uova e asparagi
Cristina e Gelmino sono fieri, e a ragione, del meritato successo della loro azienda il cui nome è quello del loro cru più rappresentativo che si chiama proprio Le Battistelle ubicato nella zona più ambita del Castellaro e dunque del Soave Classico. Coltivano solo l’uva Garganega, grazie al clima e soprattutto alla ventilazione i loro vini sono eleganti e sono anche minerali, poiché i loro vigneti vegetano su terreni vulcanici: basaltici e tufacei. Ettari vitati: 9