Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Visualizza politica.
Colli Euganei Covolo Doc 2017
Occhio | Rosso rubino |
Naso | Aroma armonico, persistente, fruttato, piacevolmente vinoso e con sentori di more, mirtilli |
Bocca | Tannini dolci,profondi,caldi, struttura importante, lunga piacevolezza nel finale |
Temp. di servizio | 18-20° |
Abbinamenti | Formaggi stagionati, selvaggina, salumi nobili, carne alla griglia |
Tipologia | Rossi |
---|---|
Denominazione | N/D |
Vitigno | Cabernet Sauvignon, Merlot |
Percentuale dei vitigni | N/D |
Regione | Veneto (IT) |
Luogo di Produzione | N/D |
Grado alcolico | 14.0% |
Formato | 0,75 L Standard |
Biologico | Si |
Biodinamico | N/D |
Anno di produzione | 2017 |
Awards (premi) | N/D |
Vino rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon. La vinificazione e l’affinamento in cemento vetrificato preservano il frutto di questo vino, che rappresenta al massimo la filosofia interpretativa del titolare: vino di terroir, semplice ma allo stesso tempo ricco di emozioni, che i Colli Euganei sanno regalare.
Immaginate un violoncellista di musica antica e barocca, mani curate e tocco magico, e ora mettetegli in mano una zappa, una tuta da lavoro e tanti bei filari di vigna intorno. Vignale di Cecilia è infatti la storia di un uomo che abbandona un percorso già scritto sin dalla tenera età per dare nuova linfa ai terreni di famiglia a Baone, sui Colli Euganei, dove nonno Nello tanti anni prima aveva acquistato 4 ettari di terra su cui il padre, in seguito, aveva costruito la casa di famiglia. La produzione è limitata, 30.000 bottiglie per anno, ma curatissima.