Vigneti Massa Derthona Vino Bianco 2018
Occhio | Giallo paglierino di media intensità |
Naso | Sentori di acacia e fiori di tiglio, accompagnati da piacevoli sensazioni agrumate |
Bocca | Corpo e minerale, di piacevole persistenza e freschezza |
Temp. di servizio | 8° |
Abbinamenti | Antipasti,aperitivo,primi leggeri,secondi di pesce |
Tipologia | Bianchi |
---|---|
Denominazione | N/D |
Vitigno | Timorasso |
Percentuale dei vitigni | N/D |
Regione | Piemonte (IT) |
Luogo di Produzione | N/D |
Grado alcolico | 14.8% |
Formato | 0,75 L Standard |
Biologico | No |
Biodinamico | N/D |
Anno di produzione | 2018 |
Awards (premi) | N/D |
La legge italiana non consente di indicare l'uva presente in questa etichetta che, per scelta di Walter Massa, non rientra nella classificazione vinicola (DOC, ICG, DOCG ecc). Questo vino è comunque ottenuto un unica varietà da sempre presente nei Colli Tortonesi
VENDEMMIA: manuale in bigoncia con selezione in vigna; quando il picciolo è lignificato (giusto momento di maturazione segnalato dall'imbrunimento del picciolo fino all'internodo)
VINIFICAZIONE: macerazione pellicolare a 8/12°C e successiva spremitura delle uve dopo 40/42 ore, fermentazione in bianco a 19/22°C con successivi periodici batonnage fino ad avvenuta retrogradazione dell'acido malico
MATURAZIONE: su proprie fecce per almeno 10 mesi
AFFINAMENTO: minimo 6 mesi di bottiglia ma più evolve e più lo si apprezza nella sua complessità
Presenta un colore giallo paglierino di media intensità. Al naso si apre con sentori di fiori di acacia e di tiglio, accompagnati da gradevoli sensazioni agrumate. Al palato risulta corposo e minerale, di piacevole persistenza e freschezza.
Walter, dal 1987 ha ripreso a vinificare in purezza il Timorasso, mantenendo non solo una continuità colturale ma contribuendo a creare una vera e propria rivoluzione culturale. Autoctono era parola inesistente nell’italica parlata, oggi questo term ine va oltre il mondo enologico, e altri vitigni sconosciuti di tutta Italia, sono risorti e si stanno valorizzando. Seguendo i dettami della natura e la biologia del vino, Walter ha messo a punto un rigoroso disciplinare di produzione adottato dal consorzio di tutela, dopo l’avallo del ministero competente. Oggi le Derthona Hills sono nel gotha dell’enologia italiana, e in maniera sistematica Derthona si sta inserendo sulle carte vino dei ristoranti di tutto il mondo.